Causa maltempo il rifugio chiude i battenti per la stagione estiva. Riapriremo per il Capodanno e per la stagione invernale.
Per info apertura/chiusura del rifugio, chiama al +39 348 15 48 012.
Sono aperte le richieste di prenotazione per il Capodanno 2021, il programma e i prezzi
NOVITÀ 2020 › Lascia la tua dedica sul Libro delle firme
Benvenuti al Rifugio Arp
Nuove disposizioni 2020
Ecco di seguito le nuove disposizioni per l’accesso in rifugio:
› Obbligo di prenotazione per pernottamenti e pranzi
› Prima di iniziare l’escursione assicurati di essere in buona salute e di non avere febbre oltre 37,5°
› Ricordati di portare la mascherina per entrare in rifugio sempre e quando non puoi mantenere la distanza di sicurezza, utilizza spesso gel igienizzante per le mani
› Mantieni sempre la distanza di sicurezza e rispetta i percorsi indicati in rifugio
› Se pernotti in rifugio, aggiungi al tuo zaino un kit personale di protezione individuale composto da mascherina, un piccolo dispenser di gel igienizzante, oltre che un sacchetto personale con spazzolino, dentifricio, sapone e asciugamano.
› È consentito l’accesso ad un solo capogruppo per il check-in e ricevere tutte le indicazioni del gestore
› Rispetta gli orari di check-in, dopo le 15:30, e di check-out, prima delle 09:00, gli orari sono tassativi
› Ricordati di portare le tue ciabatte personali, quelle del rifugio non saranno a disposizione
› È obbligatorio l’uso del sacco lenzuolo o sacco a pelo, verrà controllato l’effettivo utilizzo
› Riporta i tuoi dispositivi individuali di protezione usati e i tuoi rifiuti a valle.
Grazie mille per la collaborazione, insieme ce la faremo!
Dove si trova il rifugio e come raggiungerlo
Il Rifugio Arp è situato su di un ampio terrazzo erboso a 2.446 m di quota nel vallone di Palasinaz, circondato da numerosi laghi alpini, decine di sentieri ben segnalati e vette che sfiorano i 3.000 m.
La struttura, interamente realizzata in pietra a vista, ha un ampio solarium e dispone di una sala da pranzo e di una zona bar molto accoglienti dove trovano posto numerosi oggetti della tradizione alpina: dagli arredi rigorosamente in legno agli attrezzi di un tempo, dalle cassapanche alle foto d’antan, ai quadri d’autore.
Si raggiunge in un’ora e mezza di passeggiata a piedi o in mountain-bike partendo da Estoul, attraversando pascoli e boschi.