Inverno

Le attività invernali

Durante il periodo invernale il Rifugio è raggiungibile esclusivamente con le racchette da neve e con gli sci d’alpinismo.

Racchette da neve

Camminare in inverno con le racchette da neve è il modo più tranquillo per conoscere ed apprezzare la montagna. Partendo da Estoul, magari utilizzando gli impianti di risalita per portarsi in quota, si sale lungo morbidi pendii sino al rifugio e, per chi è più allenato, ben oltre verso i laghi o il colle di Palasinaz.

La gita non è impegnativa (due ore circa di salita per raggiungere il rifugio partendo dalla stazione a monte della seggiovia di Estoul) e assicura una vista incredibile sulla Val d’Ayas e sulle principali vette innevate della Valle d’Aosta.

Sci alpinismo

Lasciatosi alle spalle il fitto bosco di larici di Estoul, si prosegue su ampi e facili pendii innevati che si susseguono sulla destra orografica fino a raggiungere il Rifugio dopo due ore circa di “fatica”. A questo punto si consiglia di godersi un bello spuntino, una pausa sulla terrazza, un digestivo alle erbe (uno solo!) e poi la discesa: una curva dopo l’altra sino al parcheggio!

Per i più sportivi, a monte del rifugio, si possono raggiungere la punta Palasinaz e l’omonimo colle che si affaccia sul vallone di Mascognaz, che rappresentano una gita classica per gli amanti dello sci alpinismo nella Val d’Ayas.

Sicurezza in montagna

Benché il percorso indicato si trovi in una zona in cui non si registrano eventi valanghivi, si consiglia comunque di indossare sempre un sistema di autosoccorso (ARVA, airbag o simili) e di portare nello zaino pala e sonda.
Ai principianti si suggerisce di affrontare la salita in compagnia di una guida naturalistica o di una guida alpina e, se si decide di salire da soli, di informarsi sulle condizioni meteo e sui percorsi e di comunicare ad amici o parenti la destinazione della gita; poche e semplici regole per garantirsi una splendida giornata in quota.